Buone notizie per le aziende che vogliono favorire l’introduzione di soluzioni per la mobilità sostenibile: a partire da quest’anno e per i prossimi e 3 sono stanziati 500 milioni di euro, di cui 50 milioni nel 2021.
I contributi sono destinati alle aziende, sia private che della pubblica amministrazione, che provvedano alla nomina del mobility manager e predispongano entro il 31 agosto 2021 un piano degli spostamenti casa-lavoro (PSCL).
Ecco cosa dice il Decreto Sostegni bis.
Spostamenti casa lavoro: cosa dice il Decreto Sostegni bis (art. 51, comma 7)
Con il Decreto Sostegni Bis, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 25 maggio 2021, è stato istituito presso il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili un fondo del valore di 50 milioni di euro per il 2021, destinato all’erogazione di contributi in favore delle imprese e della PA che provvedano a predisporre, entro il 31 agosto 2021, un piano di spostamenti casa-lavoro.
Le risorse sono destinate al finanziamento di iniziative di mobilità sostenibile, incluse quelle di car pooling e car sharing così come di bike sharing e pooling.
Con successivo decreto del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, da adottarsi entro il 24 luglio, di concerto con i Ministri dell’economia e delle finanze, della transizione ecologica e dell’istruzione e previa intesa in sede di Conferenza unificata di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, saranno stabiliti i criteri e le modalità per il riconoscimento dei contributi, per il tramite degli enti locali, nel cui territorio sono ubicati i soggetti beneficiari.
Cos’è Il pscl, piano degli spostamenti casa-lavoro
Il piano degli spostamenti casa-lavoro (PSCL) è lo strumento per pianificare gli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti di una singola azienda, in ogni eventuale specifica sede.
Il PSCL individua e definisce le misure da adottare per promuovere la mobilità sostenibile e disincentivare o limitare l’uso individuale delle auto private.
Easy mobility, soluzioni per la mobilità sostenibile
Il decreto Sostegni Bis rappresenta un’ulteriore opportunità per aumentare la diffusione dei PSCL e per promuovere l’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi alle auto private, per garantire un efficientamento del trasporto pubblico e una migliore distribuzione degli utenti di quest’ultimo sulla base di un’analisi di fasce e orari di inizio e termine delle attività lavorative.
Una sfida importante che Edenred ha accolto nei mesi scorsi con il lancio di Easy Mobility.
Easy Mobility è la soluzione modulare e integrabile nelle piattaforme di welfare aziendale per lo sviluppo e l’implementazione di piani di spostamento casa-lavoro.
Easy Mobility semplifica l’introduzione e l’organizzazione della mobilità attraverso l’analisi degli spostamenti dei dipendenti, delle loro esigenze e del trasporto pubblico presente nel territorio.
Easy Mobility supporta l’azienda nella predisposizione del piano degli spostamenti casa-lavoro (PSCL) e semplifica l’introduzione di sistemi condivisi e a ridotto impatto ambientale, identificando i vantaggi sia per i dipendenti, che in termini economici per l’azienda e in termini sociali e ambientali per il territorio.