Sono tantissime le persone che, ogni giorno, si muovono in città o tra un paese e l’altro, sia per motivi lavorativi che durante il tempo libero: questo implica un importante uso sia di mezzi pubblici che privati.
In quest’ottica, con una collettività in costante spostamento, risulta fondamentale considerare l’effetto del settore dei trasporti sull’ambiente e identificare strategie che possano portare vantaggi all’ambiente e all’umanità. A questo punto è necessario chiarire il concetto di mobilità sostenibile, ovvero “dare alle persone la possibilità di spostarsi in libertà, comunicare e stabilire relazioni senza perdere di vista l’aspetto umano e ambientale, oggi come in futuro”.
Cos’è la settimana europea della mobilità?
In tutto questo, si inserisce la Settimana Europea della mobilità che è la campagna di sensibilizzazione più prestigiosa della Commissione Europea sulla mobilità urbana sostenibile che sostiene un miglioramento dell’atteggiamento comune a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto green e smart. Gli abitanti europei sono, quindi, incentivati a prendere in considerazione l’ambiente e la salute del prossimo nella selezione delle modalità di spostamento quotidiane.
L’evento primario dura una settimana e si svolge ogni anno nel mese di settembre – in questo 2022 si parte il 16 settembre – terminando con la diffusissima “Giornata senza auto”. Durante questa settimana di eventi, le istituzioni locali sono spinte a sperimentare soluzioni di programmazione innovative, proporre nuove infrastrutture e tecnologie, valutare la qualità dell’aria e ricevere risposte dalla popolazione. Con l’adesione di più paesi e città ogni anno la campagna procede a pilotare l’Europa e oltre verso la mobilità urbana sostenibile.
Settimana europea della mobilità 2022: il tema e i pilastri
La Settimana Europea della Mobilità 2022 avrà luogo dal 16 al 22 settembre, e con il tema annuale “Better connection” si pone l’obiettivo di indicare e sostenere le connessioni tra le persone e i luoghi per accrescere la coscienza sulla mobilità sostenibile e promuovere il cambiamento comportamentale delle persone riguardo alle abitudini di spostamento giornaliere.
I quattro pilastri di “Better connections” sono:
- People
- Places
- Packages
- Planning & Policy.
Vediamo in dettaglio di cosa si tratta.
People
Le persone sono il motore della campagna. Ogni anno sul sito della Settimana Europea della Mobilità vengono inserite alcune migliaia di eventi, iniziative e modelli considerevoli di azioni tramite i quali viene testimoniato il trionfo del progetto nel creare sinergia tra le persone, con lo scopo comune di concretizzare delle soluzioni di trasporto sostenibile.
Places
Anche i luoghi – places, appunto – giocano un ruolo importante per la mobilità sostenibile ecco perchégli spazi urbani e le aree verdi, devono essere piacevoli e adeguati a permettere alle persone di incontrarsi e di connettersi.
Packages
I pacchi (packages) hanno duplice valore: ci si referisce sia ai pacchi fisici e alle sfide logistiche in continuo aumento per effettuare le consegne in maniera green sia ai pacchetti informativi digitali. Questi ultimi sono necessari per l’efficace funzionamento delle iniziative di mobilità urbana perché garantiscono “migliori connessioni” tra fornitori di dati e utenti.
Planning & Policy
Le politiche e la pianificazione (Planning & Policy) sono fondamentali per ogni città per fronteggiare le sfide comuni della mobilità urbana in modo globale e resiliente.
La presenza attiva dei cittadini ha un aspetto centrale nel concetto mobilità urbana sostenibile e per la Commissione Europea di Piani Urbani di Mobilità Sostenibile (PUM). Infatti, ciò avviene regolarmente nelle consultazioni pubbliche in programma durante la Settimana Europea della Mobilità.
Impatto della Settimana Europea della Mobilità in Europa e in Italia
È impressionante la quantità di giorni e settimane di iniziative svolte, misure permanenti che sono state attivate o “Giornate senza auto” che sono state finora realizzate negli anni:
- settimane di attività: 28.018 (2022: 932), con iniziative programmate per promuovere il trasporto urbano sostenibile: dalle passeggiate guidate alle gite in bicicletta, dai giochi di strada alle conferenze pubbliche.
- Misure permanenti per sostenere le persone a scegliere opzioni di trasporto sostenibili.
Tra le misure permanenti ci sono in particolare:
- pedonalizzazione: 17.096 (2022: 462)
- servizi di trasporto pubblico: 17.565 (2022: 544)
- schema di rallentamento del traffico e controllo accessi: 17.042 (2022: 544)
- accessibilità: 27.634 (2022: 716)
- nuove forme di utilizzo e proprietà dei veicoli: 9.961 (2022: 386)
- distribuzione merci: 4.112 (2022: 176)
- gestione della mobilità: 29.781 (2022: 708)
- “Giornate senza auto”: 18.550 (2022: 429)
Alcune iniziative in Italia durante la Settimana Europea della Mobilità
In Italia le azioni di mobilità (tra permanenti e provvisorie) registrate nel 2022 sono 69.
Da anni la FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) è tra le maggiori promotrici della mobilità sostenibile in Italia attraverso l’uso della bicicletta, percepita come una modalità comune per sostenere il cambiamento e come reazione alle odierne sfide energetiche e ambientali. Tra le iniziative della FIAB, il 16 settembre c’è Bike To Work, invito a usare la bici per andare al lavoro.
Cosa le aziende possono fare per la mobilità sostenibile?
Per abbracciare il cambiamento green le aziende oggi possono impegnarsi nella pianificazione di un welfare sostenibile e di un percorso di mobilità, con l’obiettivo di ottenere una pluralità di vantaggi:
- per l’azienda: rendersi compliant con il decreto ministeriale in vigore, risparmiare in termini economici e ottenere una maggiore produttività dei dipendenti, infine lo sviluppo della Corporate Social Responsability;
- per i dipendenti: una notevole diminuzione della spesa per il trasporto quotidiano, la riduzione dei tempi di spostamento per il tragitto casa-lavoro e una migliore qualità della vita;
- per l’ambiente: la diminuzione dei consumi e l’ottimizzazione del budget, la creazione di un piano di sostenibilità e la tutela del territorio.
Questo percorso può essere effettuato con l’ausilio di Edenred Mobility, il rivoluzionario portale della mobilità aziendale creato in collaborazione con Movesion srl, azienda di punta nel settore della mobilità e del mobility management, che si occupa di supportare le aziende italiane nel loro percorso di mobilità verso la transizione ecologica.
Edenred Mobility è la piattaforma MaaS (mobility as a service), che mette a disposizione strumenti altamente tecnologici con lo scopo di ottimizzare la mobilità dei dipendenti, accrescendo il loro rendimento e il welfare aziendale.
Il portale si occupa di offrire degli eccellenti sistemi per coordinare la gestione degli abbonamenti al trasporto pubblico locale e lo smart working, oltre che riservare servizi di mobilità convenzionati per i dipendenti, come il car pooling, la sharing mobility e i parcheggi.
Tramite le soluzioni innovative messe a disposizione, le aziende possono agevolare un miglioramento della qualità della vita dei loro dipendenti, migliorando sia i loro spostamenti casa-lavoro che quelli nel tempo libero. Un intenso benessere dei collaboratori produce una maggiore produttività ed un considerevole risparmio di costi per l’azienda.
A questi software si somma un notevole lavoro di consulenza professionale realizzato da Movesion, attraverso i Piani Spostamento Casa-Lavoro e i Piani di Mobilità Aziendale.
Vuoi saperne di più sulla mobilità sostenibile in azienda?