Una delle maggiori difficoltà che incontrano le imprese, specie le più piccole, nell’adozione dei piani di welfare aziendale consiste nella fornitura dei servizi ai propri dipendenti.
Non tutte le aziende, infatti, hanno una dimensione adeguata per dotarsi delle strutture necessarie, ad esempio una palestra aziendale o un asilo nido, o per definire autonomamente le convenzioni con singole realtà (come centri benessere, agenzie di viaggio, istituti di formazione) in grado di rispondere efficacemente alle esigenze dei dipendenti.
Il buono welfare come benefit aziendale
Tuttavia c’è un modo molto semplice per non rinunciare ai vantaggi fiscali introdotti dalla legge di Stabilità del 2016 (e seguenti) a favore delle aziende che adottano piani di welfare aziendale e fornire allo stesso tempo ai propri dipendenti un ottimo paniere di servizi, a integrazione del salario, senza appesantire la burocrazia e il lavoro amministrativo.
Si tratta del ricorso ai buoni per i servizi welfare che hanno un funzionamento simile ai buoni pasto (con qualche limitazione, che vedremo) e che consentono a ogni azienda di disporre per i propri dipendenti di un’ampia rete di partner convenzionati.
Al contrario dei buoni pasto, però, ogni singolo ticket deve essere utilizzato per una sola prestazione e deve coprirne l’intero valore.
Non è possibile insomma utilizzare un buono per pagare solo la metà della cifra da corrispondere per un servizio che poi viene “coperto” per la parte restante dal dipendente.
In Edenred aiutiamo ogni giorno più di 80.000 aziende: accedi anche tu alla tua prima consulenza gratuita.
Come funzionano i buoni welfare
Il funzionamento è molto semplice. Supponiamo che un’azienda decida, nel rinnovo contrattuale, di riconoscere a ogni dipendente 200 euro di aumento sotto forma di welfare aziendale. Questa forma è molto conveniente perché tale ammontare non è tassato né lato azienda né lato dipendente.
Rimane però il tema di come il dipendente possa beneficiare dei servizi di welfare. Nel caso dei buono welfare Edenred, gli basta accedere alla piattaforma di welfare aziendale o dall’app e generare direttamente il buono.
Grazie al buono welfare, il dipendente, senza alcun anticipo di denaro, potrà scegliere di quali servizi intende avvalersi presso una rete di strutture convenzionate. Così come potrà ricercare quella di suo interesse sul sito beneficiari.edenred.it e se non fosse tra le strutture convenzionate, può segnalarla direttamente sul portale affinché rientri tra quelle in cui potrà utilizzare il buono.
Il dipendente, a ogni modo, riceverà un tagliando dell’importo richiesto (entro i limiti annuali definiti) da spendere per il pagamento della prestazione.
Nella pratica si tratta di un codice a barre che può essere stampato, fornito sopra su supporto cartaceo o esibito tramite il cellulare. La cosa importante è che il valore facciale del buono e del servizio richiesto corrispondano.
A quali servizi si può accedere con il buono?
I benefit accessibili tramite i buoni per i servizi welfare sono i più disparati. Rientrano nei piani di welfare aziendale per esempio viaggi, corsi di formazione, visite ai centri benessere, servizi a supporto dei propri figli o dei propri genitori, abbonamenti ai mezzi pubblici.
Tra le diverse società che forniscono questo servizio in Italia c’è Edenred, i cui buoni danno accesso a un’amplissima offerta di servizi presso una rete di strutture già convenzionate o segnalate dal dipendente.
Sapevi che Edenred ti offre soluzioni 100% digitali? Scopri il nostro welfare adatto a tutte le aziende.
Il buono per il welfare aziendale poi non va confuso con il buono acquisto, cartaceo o digitale.
Anche in questo caso, infatti, viene emesso un voucher ma, al contrario di quello per il welfare, può essere speso per l’acquisto di beni di consumo o per il carburante.
In questo caso, però, la deducibilità è ridotta per ciascun dipendente fino a 258,23 euro nel periodo di imposta come previsto per i fringe benefit.
I vantaggi dei buoni welfare per azienda e dipendenti
I vantaggi nell’utilizzare i buoni welfare sono diversi sia per l’azienda che per il dipendente. Per l’azienda sono fiscali sì, ma non solo.
Dal punto di vista fiscale i buoni sono deducibili al 100%; inoltre, si ha l’esenzione del versamento dell’IVA. Si tratta, quindi, di una somma che va tutta al lavoratore.
Per capirci meglio: qualora un’azienda decidesse di riconoscere un aumento in busta paga al dipendente, tale importo sarebbe soggetto a tassazione. Stessa cosa se si trattasse di un premio di risultato a meno che non fosse convertito in welfare.
Con i buoni welfare invece, la somma destinata al dipendente resta quella e può essere spesa a suo piacimento.
Puntare sui buoni welfare, inoltre, per un’azienda, vuol dire creare un rapporto più diretto con le persone, aumentarne la fidelizzazione e lavorare in ottica di talent retention. Comunicare, poi, sui propri canali social, sul sito aziendale, nella career page o altrove, che ai nuovi assunti vengono riconosciuti i buoni welfare, diventa un modo per essere ancora più attrattiva e lavorare così per migliorare l’employer branding.
Lato dipendente, avere i buoni welfare significa aumentare il proprio potere d’acquisto e avere la possibilità di ottenere un bene o servizio in modo semplice, immediato e senza dover far ricorso al proprio stipendio. Vuol dire, ancora, conoscere delle strutture convenzionate diverse e avere più possibilità di soddisfare i propri bisogni.
Vuoi iniziare a usare i buoni welfare per la tua azienda?
Come diventare partner Edenred per il welfare
Chiedere di aderire alla partnership per entrare a far parte della rete di strutture convenzionate per il welfare di Edenred è semplicissimo.
Basta compilare il form con i propri dati, in basso, nella pagina dedicata. La presa in carico della richiesta avviene in 48 ore lavorative. L’esercente viene ricontattato via mail o telefono dal team di specialisti dedicato al prodotto buono welfare.
Inoltre, è possibile richiedere maggiori informazioni contattando il numero verde 800.834.039, oppure inviando una mail a Affiliati.Welfare-IT@edenred.com.
Possono diventare partner per i buoni welfare tutte quelle aziende che dispongono di servizi riconducibili all’art. 100. Per citare alcuni esempi:
- abbonamenti in palestra;
- corsi di nuoto;
- corsi di cucina;
- corsi di lingue ed informatica;
- voli, hotel, pacchetti viaggio
- ingressi a teatro, spettacoli ed eventi;
- visite sanitarie;
- servizi di assistenza ai familiari: dalla baby-sitter all’assistenza per anziani.
E molti altri ancora. Edenred mette a disposizione di ogni partner il miglior servizio con pagamenti garantiti e un portale semplice e intuitivo, dove monitorarne lo stato e tutti gli avanzamenti.
Per incassare il buono welfare all’esercente basterà “leggere” il barcode sul buono con la pistola scanner (o in alternativa inserire il codice di 26 cifre nell’apposito campo BARCODE).
I vantaggi nel diventare partner Edenred
I servizi welfare di Edenred sono ben suddivisi e organizzati per categorie tematiche sulla piattaforma online: un unico hub che oggi dà accesso e possibilità di utilizzare credito welfare, in pochi semplici clic, a oltre 530.000 beneficiari.
Ciò si traduce in:
- visibilità per le aziende che diventano partner;
- maggiori opportunità di business.
Un esercente partner può quindi far conoscere facilmente la propria attività a nuovi clienti, che la individueranno in elenco, all’interno della categoria di ricerca di proprio interesse. L’utente può inoltre cercare la struttura attraverso un’apposita search bar inserendo il nome, l’indirizzo e/o la categoria di appartenenza.
Vuoi saperne di più sul welfare aziendale?